Antialdosteronici vecchi e nuovi nel trattamento dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco

被引:0
|
作者
Decio Armanini
机构
[1] Università di Padova,Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
关键词
D O I
10.1007/BF03344588
中图分类号
学科分类号
摘要
Gli antialdosteronici sono in uso sin dal 1960 e agiscono bloccando il recettore dei mineralcorticoidi (MR), impedendo quindi all’aldosterone di funzionare. Essi sono in grado di inibire sia la classica azione dell’aldosterone sugli scambi sodio potassio e sulla volemia, sia gli effetti proinfiammatori dell’aldosterone che sono coinvolti in varie patologie cardiovascolari in particolare l’infarto miocardico, l’insufficienza cardiaca e l’ipertrofia ventricolare sinistra. Lo spironolattone, capostipite di tali farmaci presenta lo svantaggio di dare importanti disturbi antiandrogeni come ginecomastia, riduzione della libido e meno-metrorragie. In Italia abbiamo a disposizione il canrenone e il canrenoato di potassio che accanto ad un’equivalente attività antialdosteronica hanno un’attività antiandrogena molto scarsa. Di recente è entrato in commercio in molti paesi l’eplerenone, che pur avendo un’attività antialdosteronica notevolmente minore dello spironolattone, non ha attività antiandrogena né progestinica. Studi su ampie casistiche hanno dimostrato che l’aggiunta di antialdosteronici alle terapie convenzionali è in grado di prevenire le complicanze sia nel soggetto con insufficienza cardiaca che nel postinfarto. Di recente si è anche dimostrato che l’aggiunta di antialdosteronici può impedire l’accumula di cellule mononucleate a livello arterioso, meccanismo che inizia il proces so di aterosclerosi. È da notare che gli antialdosteronici sono attivi sul cuore e sui vasi anche in situazioni di normale concentrazione di aldosterone e pertanto il loro uso va rivalutato nella terapia dell’ipertensione essenziale e per prevenire complicanze cardiovascolari in soggetti predisposti. Effetto collaterale da considerare, oltre a quello antiandrogenico, è l’iperpotassiemia, frequente durante l’associazione con farmaci iperpotassiemizzanti e nell’insufficienza renale.
引用
收藏
页码:177 / 183
页数:6
相关论文
共 50 条
  • [1] elaborate dalla Task Force per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico della Societa Europea di Cardiologia (ESC)
    McDonagh, Theresa A.
    Metra, Marco
    Adamo, Marianna
    Gardner, Roy S.
    Baumbach, Andreas
    Boehm, Michael
    Burri, Haran
    Butler, Javed
    Celutkiene, Jelena
    Chioncel, Ovidiu
    Cleland, John G. F.
    Coats, Andrew J. S.
    Crespo-Leiro, Maria G.
    Farmakis, Dimitrios
    Gilard, Martine
    Heymans, Stephane
    Hoes, Arno W.
    Jaarsma, Tiny
    Jankowska, Ewa A.
    Lainscak, Mitja
    Lam, Carolyn S. P.
    Lyon, Alexander R.
    McMurray, John J., V
    Mebazaa, Alexandre
    Mindham, Richard
    Muneretto, Claudio
    Piepoli, Massimo Francesco
    Price, Susanna
    Rosano, Giuseppe M. C.
    Ruschitzka, Frank
    Skibelund, Anne Kathrine
    GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA, 2022, 23 (04) : E1 - E127
  • [2] IL TROMBOELASTOGRAMMA PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CONGESTIZIO DI CUORE
    DEMATTEIS, F
    BARBANO, G
    MINERVA MEDICA, 1961, 52 (JUN) : 2153 - &
  • [3] VALUTAZIONE CLINICA DELLA ASSOCIAZIONE RAUWOLFIA-BENZIDROFLUMETIAZIDE NEL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA
    MARTELLI, A
    ROSSI, S
    MINERVA MEDICA, 1961, 52 (APR) : 1480 - &
  • [4] Ipertensione arteriosa secondaria: diagnosi e trattamento
    Verdecchia, Paolo
    Reboldi, Gianpaolo
    Mazzotta, Giovanni
    Zappa, Martina
    Angeli, Fabio
    GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA, 2024, 25 (09) : 660 - 672
  • [5] PREVISIONI NEL CAMPO DELL APPROVVIGIONAMENTO E DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE
    FISH, H
    CHIMICA & L INDUSTRIA, 1967, 49 (06): : 681 - &
  • [6] VECCHI E NUOVI ASPETTI DEL TERMALISMO SOCIALE
    FRANZE, R
    MINERVA MEDICA, 1961, 52 (FEB) : 505 - &
  • [7] Vecchi e nuovi farmaci nella terapia dell’osteoporosi post-menopausale: quale sequenza di trattamento secondo il profilo di rischio individuale?
    Rachele Fornari
    Silvia Migliaccio
    Emanuela A. Greco
    L'Endocrinologo, 2020, 21 (6) : 451 - 457
  • [8] Risankizumab e upadacitinib nel trattamento dell'artrite psoriasica: meccanismi diversi, obiettivo comune
    Bongiovanni, Benedetta
    Del Giudice, Adele
    Panaccione, Anna
    Pantano, Ilenia
    Perniola, Simone
    Sandri, Gilda
    DRUGS IN CONTEXT, 2024, 13
  • [9] Il rischio accettabile nei nuovi e vecchi impianti
    Carrescia, Vito
    AEI Automazione Energia Informazione, 1997, 84 (12):
  • [10] ARGOMENTI VECCHI E NUOVI SULLA TERAPIA DELLIPERTENSIONE ARTERIOSA
    FAUDA, C
    GRIGOLATO, V
    MINERVA MEDICA, 1961, 52 (SEP) : 3343 - +