共 22 条
- [1] ANALISI DELLA DEFORMAZIONE ELASTICA DI UN CRISTALLO MEDIANTE IL METODO DELLA FOCALIZZAZIONE DELLE MACCHIE DI LAUE NUOVO CIMENTO, 1964, 2 (04): : 700 - +
- [2] Origine delle tensioni residue in saldatura, metodologie tradizionali di misura, precauzioni e rimedi Rivista Italiana della Saldatura, 2007, 59 (01): : 23 - 39
- [3] STUDIO DELLA CINETICA DI ALCOLISI DELLE TIONILANILINE CON UN METODO SPETROFOTOMETRICO .4. AUTOCATALISI CHIMICA & L INDUSTRIA, 1967, 49 (05): : 527 - &
- [4] MODIFICAZIONI DELLA CURVA DI SVILUPPO DELLE-COLI PER BREVE CONTATTO CON ANTIBIOTICI ARCHIVES INTERNATIONALES DE PHARMACODYNAMIE ET DE THERAPIE, 1953, 93 (01): : 55 - 64
- [5] UN ANALIZZATORE ELETTRICO DELLE CURVE OSCILLANTI SECONDO IL METODO DI VERCELLI NUOVO CIMENTO, 1948, 5 (03): : 150 - 153
- [6] LA MISURA CON DIFFERENTI APPARECCHIATURE DELLE CARATTERISTICHE DI UN COLORE SECONDO LA CIE CHIMICA & L INDUSTRIA, 1967, 49 (05): : 499 - &
- [7] UN METODO DI CONTROLLO DELLA FUGACITA DI UN GAS CON VARIAZIONE CONTINUA NELLE SINTESI IDROTERMALI AD ALTE PRESSIONI ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI RENDICONTI-CLASSE DI SCIENZE FISICHE-MATEMATICHE & NATURALI, 1966, 40 (04): : 646 - +
- [8] VISUALIZZAZIONE DELLE IMPERFEZIONI E DISLOCAZIONI CRISTALLINE MEDIANTE IL METODO DELLA FOCALIZZAZIONE DELLE MACCHIE DI LAUE NUOVO CIMENTO, 1964, 2 (04): : 699 - +
- [9] PROPOSTA DI UN NUOVO METODO ATTO A SEGUIRE CON CONTINUITA IL COMPORTAMENTO TERMICO DEGLI STATI ECCITONICI IN UN LARGO INTERVALLO DI TEMPERATURA NUOVO CIMENTO, 1965, 3 (04): : 1261 - +
- [10] Influenza delle tensioni residue sulla criccabilità durante il trattamento termico di un acciaio 13CrMoV per servizio in regime di creep: parte II—meccanismi di stress relief cracking durante il PWHT Rivista Italiana della Saldatura, 2022, (06): : 685 - 702